Installazioni colorate che fluttuano tra le nuvole ondeggianti e leggere, le sculture aeree rientrano a pieno titolo nei grandi spettacoli urbani, nelle parate diurne o notturne, negli eventi, cerimonie, celebrazione di ricorrenze e tutti i grandi appuntamenti rivolti a migliaia di persone. Che si tratti di manifestazioni fisse in un determinato luogo, cortile, chiostro, piazza, o di percorsi che si sviluppano su un paio di chilometri, il primo punto da affrontare è quello di riuscire a coinvolgere e catturare l’attenzione del maggior numero di persone assicurando a tutti una buona visibilità e partecipazione.
Fra le soluzioni più soddisfacenti, svincolate da gru o altri supporti, troviamo le sculture aeree; gigantesche strutture pneumatiche in fibra leggera molto resistente, gonfiate all’elio, galleggiano nello spazio e in alcuni casi sostengono uno o più acrobati.
Realizzate in varie forme e in grande scala, le sculture aeree si trasformano di giorno col vento e la luce, mentre di notte giocano con la luna e le stelle, rimodellando lo spazio urbano con monumentali forme fluide e in movimento che dialogano con le caratteristiche ambientali, sia architettoniche che climatiche, interagendo con vento, luce, acqua.